Cosa è l'iridologia?

L’Iridologia è lo studio dell’iride (membrana colorata dell’occhio) per evidenziare lo stato di salute dell'intero sistema psico-organico.


Ciò avviene attraverso la semplice osservazione dell’occhio stesso con l’utilizzo di speciali lenti di ingrandimento.

L’iride è connessa, attraverso terminali nervosi, a tutti gli organi del corpo che producono impulsi elettrici che lasciano traccia nelle iridi apportando modificazioni strutturali e cromatiche.

L. Costacurta

Pertanto l’iride degli occhi, attraverso il suo tessuto, il suo colore e le sue macchie può fornire, all'operatore medico naturo-vitalista o professionista non medico, un quadro complessivo e sintetico su:
  • vitalità (forza Vitale R.E~M. intrinseca) 
  • grado di resistenza alle aggressioni dall'esterno (virus, batteri, veleni chimici ecc.) 
  • grado di squilibrio termico e febbre interna (gastro-intestinale) 
  • stato metabolico 
  • presenza di infiammazioni negli organi 
  • eventuali malattie croniche 
  • debolezze ereditarie della costituzione fisica organica in generale
  • debolezze costituzionali degli eventuali singoli sistemi organici

L’analisi di questi “segni”, coadiuvate dal principio concettuale dell’Equilibrio Termico fra le temperature interna ed esterna del corpo, aiutano a comprendere meglio la causa delle varie patologie e indirizzano peculiarmente il malato verso la cura naturale associata a un'educazione nutrizionale con un cambiamento della condotta di vita, associata a nuove sane abitudini prescritte che permetteranno di migliorare nettamente le condizioni di salute e di verificare e riscontrare tale miglioramento, anche attraverso l’esame dell'iride dopo dieci mesi o più dalla prima verifica.

In generale se si riscontra, in una data zona dell’iride, una certa alterazione strutturale e/o cromatica, segnale di congestione e flogosi (infiammazione), significa che esiste un'alterazione o disfunzione e/o una patologia nell’organo di riferimento che determina lo stato di "malattia".

Quindi in Natura, nella scienza iridologica, l'operatore può utilizzare anche in fase di esame clinico, l'osservazione dell'iride degli occhi, permettendo così di studiare meglio le grandi funzioni fisiologiche dell'organismo: digestione, assimilazione, evacuazione, respirazione, circolazione, eliminazione emuntoriale ecc. ecc. e soprattutto di stabilire i rapporti che intercorrelano tali grandi funzioni fisiologiche.

L'Iridologia associata alla semeiotica (semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia o semiotica) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi) può aiutare il medico e/o l'operatore a contrastare gli abusi farmacologici, la scorretta alimentazione e l'inquinamento ambientale anche mediante la correzione delle cattive abitudini di vita (fumo, alcool, stress, droghe, sedentarietà ecc. ).

Il principio che sta alla base delle osservazioni delle iridi e di tutto l'incarnato, implica necessariamente una medicina globale e unitaria che comprende, ovviamente, la profonda conoscenza Universale della Forza Vitale R.E~M. applicata alla M.I.R. (Medicina Interiore Redentiva).

https://www.laviventeforzavitalerem.net/